I Social Media, a differenza dei mass media, sono quegli ambienti online dove è possibile avere differenti forme di interazione sociale e di condivisione di contenuti creati dagli utenti stessi, in varie forme (testi, immagini, video, ecc.).
Rientrano in questa categoria: siti, blog, forum, community, social networks…
Il Social Media Marketing vede tra i protagonisti WordPress (piattaforma di editoria personale e CSM: Content management system – sistema di gestione dei contenuti) che consente la creazione e la distribuzione, il restyling e le modifiche, la manutenzione e la gestione di siti internet.
Collegato a questo discorso, non può mancare la SEO (Search Engine Optimization), ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca: insieme di attività volte a migliorare la visibilità e quindi il posizionamento di un sito nei risultati delle ricerche online. Con la SEO On-site si agisce sull’architettura del sito e di tutti gli elementi che lo compongono mentre con la SEO Off-site si agisce su fattori esterni: si mettono in atto delle specifiche strategie al fine di costruire dei link (Link Building) provenienti da altri siti o blog per aumentare la fiducia dei motori di ricerca.
La parte pubblicitaria con la creazione di campagne e annunci sponsorizzati è detta Advertising: tali annunci saranno collocati ai primi posti delle pagine dei risultati di una ricerca. Interessante è la dinamica PPC (Pay Per Click, paga per un click), che fa sì che gli inserzionisti paghino in proporzione ai click, ovvero solo nel momento in cui gli utenti cliccano realmente sugli annunci. Si completa con la parte di osservazione attraverso il monitoraggio del traffico diretto a un sito e l’analisi delle statistiche sulle visite e sui visitatori, tramite l’utilizzo degli strumenti di Google, rispettivamente Ads, Search Console e Analytics.
Il Social Media Marketing, in sintesi, si può definire una branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e social network.