Social Media Manager

In questo periodo mi sto dedicando in maniera approfondita alla formazione. Dopo il Corso per Assistente Virtuale, ho iniziato il mio percorso, facendo pratica e approfondendo alcune competenze che mi interessavano particolarmente. Ora era venuto il momento per fare un passo ulteriore e riprendere in mano (o per meglio dire, sullo schermo) alcuni temi e alcuni contenuti. Innanzi tutto ho seguito l’aggiornamento del mio primo corso che oggi si chiama Corso per Virtual Office Manager che si è arricchito di competenze manageriali, esercizi, risorse, tools. Davvero interessante, a un prezzo assolutamente accessibile, considerate tutte le nozioni che fornisce per non parlare delle opportunità che apre.

Ho seguito due nuovi corsi su Lezione-online, un portale che mette a disposizione, a cifre molto ragionevoli, dei corsi ben strutturati ed esaustivi su vari argomenti: formazione, comunicazione, informatica, lingue, ma anche creatività, cucina, bellezza… I corsi che ho completato sono stati il Corso di Linkedin e il Corso di Social Media Marketing & Social Listening. Il primo è un corso piuttosto leggero ma molto chiaro e utile. Il secondo è più corposo e si pone l’obiettivo di formare la figura del Social Media Manager. Obiettivo forse ambizioso, ma diciamo che le basi ci sono tutte. Interessante la parte sul Social Listening.

Altri miei obiettivi? Mi ispira molto questa SEO Academy che offre corsi online gratuiti suddivisi in 4 percorsi: Seo, Email Marketing, Social Network e Advertising Online. Una volta superati gli esami dei singoli moduli si può sostenere l’esame finale per ottenere il certificato di Web Marketing Specialist.

Facendo un passo indietro, il corso di Social Media Marketing mi ha fatto sorridere vedendo un’immagine simile a quella sopra riportata.

Un fondo di verità c’è sicuramente. Al di là di una naturale difficoltà nel comprendere il lavoro di un’altra persona, soprattutto nel caso di professioni complesse, c’è la componente di novità per il lavoro di Social Media Manager, così come per quello di Assistente Virtuale e di Virtual Office Manager o di Web Marketing Specialist. Innanzi tutto l’uso dell’inglese ci costringe in qualche modo a una traduzione. Il problema sta però nel fatto che alcuni termini sono intraducibili, perché fanno ormai parte della nostra lingua: Media, Manager, Web, Marketing… Questo non aiuta a chiarirsi le idee. Ma anche dire “gestisco i media sociali”, oltre a essere un’espressione orribile, non chiarisce nulla! Gestisco un ufficio virtuale. Quindi? Che cosa significa? Prendendo spunto dalle immagini qui sopra, viene da chiedersi davvero se una persona passi le sue giornate giocando o se si tratti di un alieno (virtuale). Sono un esperto di Web Marketing. Che cos’è il Web Marketing? Ecco, il problema, secondo me, sta tutto lì. Che la definizione non chiarisce le mansioni né le competenze. Oltre a esserci ancora una discreta ignoranza su tutto ciò che gira intorno al web, a un livello leggermente più approfondito di fare una ricerca su Google, se una persona mi dicesse che fa l’insegnante o il medico o il ristoratore avrei un’idea abbastanza precisa, sebbene anche in quel caso ci siano molte specificità. Potrei chiedere in che scuola o istituto insegna, che materia, oppure che specializzazione ha o che tipo di ristorante gestisce e dove… Ma per lo meno avrei chiara la tipologia di lavoro.

Una definizione che apre a domande e non poche, non è a mio avviso una buona definizione. Perché costringe gli altri a domandare (o non domandare, ma senza comunque capire) o noi a spiegare. Sono questo, ovvero faccio quello e quell’altro. Ah! Ecco! Ci arriveremo, sono sicura che ci arriveremo. Perché forse tra diversi anni le spiegazioni non saranno più necessarie in quanto queste tipologie di professioni si saranno talmente diffuse che tutti saranno o sapranno che cosa fa un Social Media Manager, un Virtual Office Manager o un Web Marketing Specialist.