Spesso i tre termini – Coaching, Mentoring, Training – vengono confusi e usati impropriamente.
Partiamo dalle definizioni e proviamo a fare chiarezza.
Coaching
Il Coaching (o affiancamento e guida) è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona (detta coach) supporta un cliente o allievo (detto coachee) nel raggiungere uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo.
Un coach fornisce un particolare supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, scelta, fiducia e autonomia.
Il Coaching è un rapporto tra due persone in cui una supporta l’altra nel raggiungimento di obiettivi, nei vari ambiti.
Il coach si propone come guida e supporto per facilitare un percorso di crescita individuale, consapevolezza e indipendenza.
Mentoring
Il Mentoring è una metodologia di formazione che fa riferimento a una relazione (formale o informale) uno a uno, tra un soggetto con più esperienza (mentore, detto mentor) e uno con meno esperienza (allievo, detto anche mentee), al fine di far sviluppare a quest’ultimo delle competenze.
Si attua attraverso la costruzione di un rapporto di medio-lungo termine, che si prefigura come un percorso di apprendimento guidato, in cui il mentore nel suo ruolo di guida, sostegno, modello di ruolo, facilitatore di cambiamento, offre sapere e competenze acquisite e le condivide sotto forma di insegnamento e trasmissione di esperienza, per favorire la crescita personale e professionale dell’allievo, secondo una logica dall’alto verso il basso.
Il Mentoring è un rapporto tra due persone in cui c’è una trasmissione di competenze sulla base dell’esperienza diretta del soggetto con più sapere.
Il mentore condivide le proprie conoscenze e abilità ed è in grado di aiutare l’allievo in un percorso che ha già compiuto, potendo quindi essere un esempio.
Training
Il Training o addestramento o formazione è una metodologia di acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica di una certa disciplina o materia. Il training è l’insegnamento o lo sviluppo in se stessi o in altri, di conoscenze o idoneità relative a specifiche competenze. Ha obiettivi di miglioramento delle proprie abilità, capacità, produttività e prestazioni.
Oltre alla formazione di base richiesta per un’attività, un’occupazione o una professione, la formazione può continuare oltre la competenza iniziale per mantenere, migliorare e aggiornare le abilità nel corso della vita lavorativa.
Il Training è un trasferimento di competenze e di abilità, relative a un determinato ambito. È di fatto un insegnamento o una formazione che un soggetto rivolge a uno o più individui sulla base dei propri studi e delle proprie conoscenze acquisite.
Ricapitoliamo che cosa sono Coaching, Mentoring, Training:
- Coaching: supporto e affiancamento di un soggetto nel raggiungimento dei propri obiettivi e nella propria maturazione personale o professionale;
- Mentoring: trasferimento da un soggetto a un altro di esperienza vissuta e competenze maturate in uno specifico percorso solitamente professionale;
- Training: insegnamento e trasmissione di conoscenze e abilità teoriche o pratiche al fine di migliorare le abilità e prestazioni del soggetto che apprende.
Mi auguro che questo articolo ti sia stato utile. Io mi occupo di tutti e tre questi aspetti, e tu?